Un anno dopo il lancio del suo Programma VoltAIRe, avvenuto nel settembre 2021, Zadig&Voltaire continua a portare avanti il suo impegno globale nell'ambito dello sviluppo sostenibile allo scopo di raggiungere gli obiettivi che la Maison si è posta per il 2025.
Condividendo questo secondo bilancio, Zadig&Voltaire intende agevolare la comprensione del proprio lavoro. Ed è a questo scopo che la Maison ha scelto di lanciare una propria menzione, ovvero "Made In VoltAIRe Respect". In continuità con il Programma VoltAIRe, la menzione "Made In VoltAIRe Respect" promuove il risultato del lavoro effettuato, mettendo in luce i prodotti che supportano questo impegno.
Fermo restando l'obiettivo fissato per il 2025, che mira a garantire la provenienza da filiera sostenibile per il 100% delle proprie materie prime, Zadig&Voltaire ha deciso di spingersi ancora oltre impegnandosi in un programma di certificazione dei propri prodotti. Quest'iniziativa permette al marchio di proporre ai suoi clienti un gran numero di prodotti di cui tutte le fasi di fabbricazione, e non soltanto le materie prime, sono certificate secondo gli standard ambientali più noti, indicati nell'elenco riportato di seguito.
Pertanto, i prodotti "Made In VoltAIRe Respect" supportano in modo particolare questo impegno e rispondono alle specifiche più rigorose. Comprendono principalmente:
L'insieme dei prodotti finiti certificati secondo gli standard riconosciuti
I prodotti in pelle forniti dalle concerie certificate LWG
I prodotti il cui materiale principale sia composto almeno al 90% di elementi certificati secondo gli standard riconosciuti
Tutti i gioielli prodotti con almeno l'80% di metallo riciclato
Grazie alla mobilitazione dei propri team e di diversi partner, Zadig&Voltaire ha ottenuto le seguenti certificazioni:
GOTS (Global Organic Textile Standard) e OCS (Organic Content Standard) che garantiscono il carattere biologico delle fibre e/o dei tessuti.
RWS (Responsible Wool Standard) che garantisce il benessere degli animali da cui si ottiene la lana, il rispetto dei pascoli, nonché la tracciabilità della lana nell'intera catena di valore.
GRS (Global Recycled Content) che garantisce la presenza e la quantità di materiale riciclato nei prodotti, una gestione ambientale e chimica responsabile, nonché la tracciabilità dei materiali riciclati.
Oltre ad aver ottenuto queste certificazioni, Zadig&Voltaire è anche:
Membro del Good Cashmere Standard che promuove una filiera più sostenibile per il cashmere migliorando le condizioni di vita degli allevatori, il benessere degli animali e le pratiche agricole
Membro dell'organizzazione Leather Working Group (LWG) che ha sviluppato un programma di verifiche per la certificazione degli stabilimenti di produzione del pellame sulla base del loro livello di prestazioni ambientali.
Grazie alla mobilitazione dei team e agli sforzi dei partner, sono già stati fatti importanti progressi sui prodotti sviluppati per la collezione autunno/inverno 2022.
Pertanto:
· 90% della collezione in jersey di cotone è prodotto a partire da fibre ottenute con l'agricoltura biologica. 60% di questa stessa collezione in jersey di cotone è composto da prodotti tessili i cui materiali, ma anche tutte le fasi della fabbricazione, sono certificati secondo gli standard di riferimento Global Organic Textile Standard (GOTS) o Organic Content Standard (OCS).
· 100% della maglieria in cashmere dispone ormai della certificazione Good Cashmere Standard (GCS).
· 97% della maglieria in lana merino dispone della certificazione Responsible Wool Standard (RWS)
· 100% della pelle utilizzata per la collezione prêt-à-porter e 97% della pelle impiegata per la collezione Accessori sono prodotti da concerie certificate LWG (Leather Working Group)
· 100% della viscosa utilizzata è prodotto a partire da fibre certificate ottenute da foreste gestite in maniera sostenibile
La menzione Made In VoltAIRe Respect è quindi stata aggiunta all'etichetta con le istruzioni per il lavaggio dei prodotti tessili interessati ed è riportata anche sulle pagine dell'eShop della Maison a essi dedicate, allo scopo di permetterne l'identificazione.
Zadig&Voltaire, già particolarmente impegnata nel lavoro che mira a ridurre le emissioni di gas a effetto serra e il proprio consumo energetico, vi dà appuntamento al prossimo #workinprogress, durante il quale verranno illustrate in dettaglio le azioni implementate per limitare, per quanto ci è possibile, l'impatto sul clima.