Condizioni di mantenimento
Zadig&Voltaire veste le donne con un'ambizione, quella di sottrarle dagli obblighi per liberare il loro stile. Amiamo i bei materiali e ti diciamo come prendertene cura.
Si consiglia di evitare di esporre l'articolo in pelle (borsa, marsupio, piccola pelletteria o cintura) a una fonte di calore o alla luce diretta del sole per un periodo prolungato. In caso di esposizione accidentale all'acqua, lasciare asciugare l'articolo a temperatura ambiente, lontano dalla luce diretta. Nella vita di tutti i giorni, non caricare eccessivamente la borsa o la pochette. Per aumentarne la longevità, è consigliabile riporre l'articolo in pelle in un sacchetto di cotone. L'ideale sarebbe inserire nella borsa un'imbottitura di carta velina per mantenerne la forma quando viene riposta. Nel caso di macchie di grasso, è possibile utilizzare uno smacchiatore naturale all’argilla (terra di Sommières), che va lasciato in posa per almeno una notte e poi rimosso delicatamente a mano o con una spazzola. Se l’articolo necessita di un restauro approfondito, consigliamo di rivolgersi a uno specialista della pelle.
Per mantenere la lucentezza l’articolo in pelle liscia o granulata (agnello, vitello o vacchetta), utilizzare un prodotto specifico per pelle a base di cera.
Per essere protetto dalla pioggia e dalle macchie, il tuo articolo in pelle scamosciata deve essere impermeabilizzato prima del suo primo utilizzo. Ti invitiamo a seguire le istruzioni per l'uso del prodotto impermeabilizzante scelto. Ricorda di farlo regolarmente, perché i benefici dell'impermeabilizzazione svaniscono con il tempo. Spazzolare regolarmente la pelle scamosciata con una spazzola speciale per rimuovere la polvere e mantenere la brillantezza del colore. È fortemente sconsigliato l'uso di creme o cere per la manutenzione della pelle scamosciata.
Il cachemire Zadig&Voltaire possono essere lavati a mano, facendo attenzione a non lasciarli in ammollo.
Tuttavia, si consiglia di lavarli in lavatrice a una temperatura di 20° con un po' di detersivo specifico per la lana, seguendo la quantità consigliata sulla confezione, senza utilizzare l'ammorbidente. Il lavaggio in lavatrice riduce il pilling nel tempo. Non è necessario lavare i capi dopo ogni utilizzo, inoltre, raccomandiamo di non utilizzarli per diversi giorni consecutivi in modo da consentire al materiale di respirare e ricostituirsi.
Si consiglia di lavarli al rovescio e di riporli in una federa, senza bottoni per non rovinarli, o in una rete per il lavaggio. La velocità di centrifuga, invece, non deve superare i 400 giri al minuto.
Dopo il ciclo di lavaggio, il cashmere deve essere strizzato delicatamente in un asciugamano in spugna. Facendolo asciugare in piano, si evita di deformare la stoffa. L’asciugatura deve essere naturale, al riparo dai raggi del sole e da fonti di calore dirette. È possibile stirarlo a rovescio, con getto di vapore limitato, a una temperatura massima di 110°, accertandosi di non allungare il materiale.
La lana merino extrafine di Zadig&Voltaire può essere lavata a mano, facendo attenzione a non lasciarla in ammollo.
Tuttavia, si consiglia di lavarla in lavatrice a una temperatura di 20° con un po' di detersivo speciale per lana, seguendo la quantità consigliata sulla confezione del detersivo, senza utilizzare l'ammorbidente. Il lavaggio in lavatrice riduce il pilling nel tempo. Non è necessario lavare il capo dopo ogni utilizzo, inoltre, raccomandiamo di non utilizzarlo per diversi giorni consecutivi in modo da consentire al materiale di respirare e ricostituirsi.
Si consiglia di lavare il capo al rovescio e di riporlo in una federa, senza bottoni per non danneggiarlo, o in una rete per il lavaggio. La velocità di centrifuga, invece, non deve superare i 400 giri al minuto.
Dopo il lavaggio, la maglia in lana va strizzato delicatamente in un asciugamano in spugna. Facendola asciugare in piano, si evita di deformare la stoffa. L’asciugatura deve essere naturale, al riparo dai raggi del sole e da fonti di calore dirette. È possibile stirarla a rovescio, con getto di vapore limitato, a una temperatura massima di 110°, accertandosi di non allungare il materiale.
La maglieria Zadig&Voltaire può essere lavata a mano, facendo attenzione a non lasciarla in ammollo.
Tuttavia, si consiglia di lavarla in lavatrice a una temperatura di 20° con un po' di detersivo specifico per la lana, seguendo la quantità consigliata sulla confezione, senza utilizzare l'ammorbidente. Il lavaggio in lavatrice riduce il pilling nel tempo. Non è necessario lavare i capi dopo ogni utilizzo, inoltre, raccomandiamo di non utilizzarli per diversi giorni consecutivi in modo da consentire al materiale di respirare e ricostituirsi.
Si consiglia di lavare il capo al rovescio e di riporlo in una federa, senza bottoni per non danneggiarlo, o in una rete per il lavaggio. La velocità di centrifuga, invece, non deve superare i 400 giri al minuto.
Dopo il ciclo di lavaggio, la maglia va strizzata delicatamente in un asciugamano in spugna. Facendola asciugare in piano, si evita di deformare la stoffa. L’asciugatura deve essere naturale, al riparo dai raggi del sole e da fonti di calore dirette. È possibile stirarla a rovescio, con getto di vapore limitato, a una temperatura massima di 110°, accertandosi di non allungare il materiale.
Si consiglia di evitare di esporre il capo in pelle a una fonte di calore o alla luce diretta del sole per un periodo prolungato. In caso di esposizione accidentale all'acqua, lasciare asciugare l'articolo a temperatura ambiente, lontano dalla luce diretta. Nel caso di macchie di grasso, è possibile utilizzare uno smacchiatore naturale all’argilla (terra di Sommières), che va lasciato in posa per almeno una notte e poi rimosso delicatamente a mano o con una spazzola. Se l’articolo necessita di una pulizia o un restauro approfonditi, consigliamo di rivolgersi a uno specialista della pelle.
Per mantenere la lucentezza e rinnovare il capo in pelle liscia o granulata, utilizzare un prodotto specifico per pelle a base di cera.
Per essere protetti dalla pioggia e dalle macchie, i capi in pelle scamosciata devono essere impermeabilizzati prima del loro primo utilizzo. Ti invitiamo a seguire le istruzioni per l'uso del prodotto impermeabilizzante scelto. Ricorda di farlo regolarmente, perché i benefici dell'impermeabilizzazione svaniscono con il tempo. Spazzolare regolarmente la pelle scamosciata con una spazzola speciale per rimuovere la polvere e mantenere la brillantezza del colore. È fortemente sconsigliato l'uso di creme o cere per la manutenzione della pelle scamosciata.
Si consiglia di evitare di esporre le calzature in pelle (stivaletti, scarpe da ginnastica, sandali e muli) a una fonte di calore o alla luce diretta del sole per un periodo prolungato. In caso di esposizione accidentale all'acqua, lasciare asciugare l'articolo a temperatura ambiente, lontano dalla luce diretta. L'ideale è spazzolare le scarpe dopo ogni utilizzo e lasciarle riposare il più possibile dopo averle indossate in una fodera di cotone con tendiscarpe per farle respirare e mantenere la loro forma. Nel caso di macchie di grasso, è possibile utilizzare uno smacchiatore naturale all’argilla (terra di Sommières), che va lasciato in posa per almeno una notte e poi rimosso delicatamente a mano o con una spazzola. Se l'articolo necessita di un restauro approfondito, si consiglia di rivolgersi a uno specialista della pelle.
Per mantenere la loro lucentezza le scarpe in pelle liscia o granulata, utilizzate un prodotto specifico per pelle a base di cera.
Per essere protette dalla pioggia e dalle macchie, le scarpe in pelle scamosciata devono essere impermeabilizzate prima del loro primo utilizzo. Ti invitiamo a seguire le istruzioni per l'uso del prodotto impermeabilizzante scelto. Ricorda di farlo regolarmente, perché i benefici dell'impermeabilizzazione svaniscono con il tempo. Spazzolare regolarmente le scarpe di camoscio con una spazzola speciale per rimuovere la polvere e mantenere il colore brillante. È fortemente sconsigliato l'uso di creme o cere per la manutenzione della pelle scamosciata.
Si consiglia di lavare la T-shirt al rovescio, in una rete per il lavaggio delicato a max. 30° e 800 giri di centrifuga. In caso di personalizzazione speciale, la centrifuga può essere ridotta a 400 giri. La stiratura a bassa temperatura è possibile sul rovescio, per evitare il contatto diretto del ferro da stiro sulle personalizzazioni.
Si consiglia di lavare delicatamente a mano. È possibile lavare il prodotto in lavatrice con un programma delicato, ad un massimo di 20°, in rete, al rovescio e con una centrifuga minima. Solo asciugatura naturale. È possibile rimuovere le pieghe con il vapore mantenuto a 20 cm dal materiale, che è particolarmente delicato a livello delle personalizzazioni. È consentita una stiratura a bassa temperatura, ad esempio per le nostre sete, che sono facilmente stirabili.
Si consiglia di lavare delicatamente a mano. È possibile lavare il prodotto in lavatrice con un programma delicato, ad un massimo di 20°, in rete, al rovescio e con una centrifuga minima. Solo asciugatura naturale. È possibile rimuovere le pieghe con il vapore mantenuto a 20 cm dal materiale, che è particolarmente delicato a livello delle personalizzazioni. È consentita una stiratura a bassa temperatura, ad esempio per le nostre sete, che sono facilmente stirabili.
Si consiglia di lavare delicatamente a mano. È possibile lavare il prodotto in lavatrice con un programma delicato, ad un massimo di 20°, in rete, al rovescio e con una centrifuga minima. Solo asciugatura naturale. È possibile rimuovere le pieghe con il vapore mantenuto a 20 cm dal materiale, che è particolarmente delicato a livello delle personalizzazioni. È consentita una stiratura a bassa temperatura, ad esempio per le nostre sete, che sono facilmente stirabili.
Le giacche e i parka di Zadig&Voltaire possono essere lavati in lavatrice con un programma delicato ad un massimo di 30°, con centrifuga a 800 giri e asciugatura naturale. Si consiglia di lavare il prodotto al rovescio per preservare il colore e il materiale nel tempo. È possibile stirare a bassa temperatura.
Le nostre pelli di montone sono rigorosamente selezionate. Tuttavia, queste pelli potrebbero stingere e macchiare i capi di colore più chiaro. I capi in pelle non possono essere lavati e quindi, se necessario, devono essere puliti da uno specialista della pelle. Per preservare la loro bellezza nel tempo, si consiglia di tenerli al riparo dalla luce e dall'umidità. La delicatezza delle nostre pelli di montone richiede una cura speciale. Il contatto con una superficie abrasiva deve essere evitato in quanto potrebbe danneggiarle.
Si consiglia di lavare delicatamente a mano. È possibile lavare il prodotto in lavatrice con un programma delicato, ad un massimo di 20°, in rete, al rovescio e con una centrifuga minima. Solo asciugatura naturale. È possibile rimuovere le pieghe con il vapore mantenuto a 20 cm dal materiale, che è particolarmente delicato a livello delle personalizzazioni. È consentita una stiratura a bassa temperatura, ad esempio per le nostre sete, che sono facilmente stirabili.
Si raccomanda di fare attenzione a lavare il prodotto sul rovescio con colori simili. Si consiglia di usare solo detersivo liquido e un programma a max. 30° con centrifuga a 1000 giri. È possibile stirare a temperatura moderata.
Si consiglia di indossare i jeans almeno 10 volte prima di lavarli. In questo modo, se ne prolunga la durata e si limita il consumo delle nostre risorse naturali. Per il lavaggio, assicurarsi di lavarli al rovescio con colori simili. Si consiglia di usare solo detersivo liquido e un programma a max. 30° con centrifuga a 1000 giri. I nostri denim possono essere stirati a temperature moderate.
La manutenzione di giacche e pantaloni dei completi va affidata esclusivamente alla tintoria. Tuttavia, è possibile rimuovere le pieghe con il vapore, mantenuto a 20 cm di distanza dal materiale. Si raccomanda un'attenzione particolare a livello delle personalizzazioni.
Per la cura di capi all'uncinetto, raccomandiamo di rivolgersi a una tintoria per lavaggio a secco. Fare attenzione a non bagnare, strizzare o torcere il materiale. È possibile stirare i capi a bassa temperatura, massimo 150°.